Villasimius villa Sardegna in affitto sul mare

Home » Blog

Blog

Vini di Sardegna

l vino sardo, un altro modo per conoscere il territorio

Il turismo in Sardegna è anche enologico, una realtà che ogni anno attrae sempre più visitatori che soggiornano a Villasimius, desiderosi di assaggiare gli ottimi e pluripremiati vini, che la nostra terra produce. Un modo per coniugare il patrimonio culturale con quello produttivo, per offrire al turista in Sardegna, un modo alternativo di conoscere il territorio, tra degustazioni e passeggiate attraverso itinerari che valorizzino le risorse.

Sardegna Giganti di Monte Prama

Sardegna, una terra ancora da scoprire

La nostra isola non è solo mare cristallino e spiagge assolate, il turismo sulla costa sud della Sardegna è anche storia e cultura antichissima: il mistero della civiltà nuragica, unica nel Mediterraneo, che negli anni si è arricchito di un nuovo elemento, i Giganti di Monte Prama. Scoperti da un contadino nel 1974, in una vasta area del Sinis distante solo due chilometri dallo stagno di Cabras e non lontano dall’area portuale di Tharros. Le statue sono state abbandonate nello scantinato di un museo fino a pochi anni fa e dopo anni di duro lavoro da parte degli archeologi, oggi possono essere ammirate nel museo civico a Cabras e nel museo archeologico nazionale di Cagliari: 30 statue di guerrieri alte 2 metri dallo stile orientaleggiante.

Educazione ambientale a Villasimius

Proteggere il territorio di Villasimius, turismo eco sostenibile

Le meraviglie del territorio di Villasimius e della Sardegna hanno bisogno di essere protette e rispettate. Per questo sono nati numerosi progetti di educazione ambientale per informare e sensibilizzare cittadini e turisti ad una maggiore responsabilità e per porre l’attenzione sulle questioni ambientali e riscoprire il legame con il territorio sardo che ci ospita. Soprattutto in estate il turismo sostenibile deve essere una priorità per tutta la costa del sud Sardegna. Cagliari, Domus de Maria, Muravera, Pula e Villasimius dal 2017 sono diventate un modello di turismo sostenibile per Bruxelles. La commissione europea ha certificato il Sud Sardegna “Prima destinazione sostenibile d’Europa” per il turismo e l’ambiente.

Fregola con le arselle Villasimius

Gusta i sapori della cucina di Villasimius

La vacanza al mare in Sardegna è fatta anche di sapori. Villasimius saprà conquistarti con la sua cucina tipica e le tradizioni culinarie della Sardegna, che potrai degustare nei numerosi ristoranti, trattorie e agriturismi della costa meridionale della Sardegna. Piatti tipici sardi dal gusto forte e semplice, con ingredienti a chilometro zero e spesso degustabili a due passi dalla spiaggia di Villasimius.

Villasimius domus de janas

Villasimius fra Domus de Janas e nuraghi, non solo mare

La presenza nel territorio di Villasimius di tombe dei giganti, Domus de Janas, nuraghi e resti fenicio-punici testimonia l’origine antichissima del luogo e la presenza umana in diversi siti della costa sarda e dell’entroterra fin dal Neolitico. Villasimius è luogo ideale per una vacanza in Sardegna alla scoperta della storia più antica e punto di partenza per numerose escursioni archeologiche.

Ninfe e ville Villasimius

Le ninfe e le nostre case a Villasimius

I nomi delle nostre ville in affitto a Villasimius sono ispirati alle ninfe, semi divinità venerate dai Greci antichi, simboli di bellezza e gioventù e che vivevano nella natura, simboleggiando gli aspetti più piacevoli e amichevoli verso l’uomo. Ci siamo ispirati alla loro simbiosi con la natura, per trovare il filo conduttore del nostro catalogo di ville sul mare e quindi totalmente immerse nella natura di Villasimius. Le ninfe vengono classificate da Omero come ninfe terrestri, acquatiche o celesti e  si distinguono a seconda del luogo dove vivono:

Madonna del Naufrago

Tradizione, folklore e religiosità in Sardegna

Nel corso dell’anno, soprattutto durante la stagione estiva, sono innumerevoli le feste culturali, le sagre religiose alle quali partecipano gruppi folk provenienti da ogni parte della Sardegna, sagre enogastronomiche, ma anche serate musicali danzanti e spettacoli, che si svolgono nelle piazza e nei locali che si si svolgono a Villasimius.

Villasimius - Spiaggia

La costa di Villasimius: spiagge per tutti i gusti

Villasimius si trova in uno dei tratti di costa più spettacolari della Sardegna del Sud, che alterna lunghe spiagge sabbiose, maestosi tratti rocciosi, piccole mezzelune celate dalla macchia mediterranea e che vanta un mare blu incontaminato e un imponente patrimonio ambientale, tutelato dall’Area Marina Protetta di Capo Carbonara.

Villasimius - Isola di Serpentara

Serpentara, isola affascinante e selvaggia

La spettacolare isola granitica di Serpentara si erge dal mare della Sardegna sud-orientale, impreziosita a nord da due lunghe rocce, i Varaglioni, che somigliano quasi a due antichi guardiani che proteggono la sua quiete, e che formano in mare piscine naturali nelle quali tuffarsi. A sud spuntano ammassi di graniti gialli, grigi e rosati, modellati dal vento. L’accesso più agevole è C​aletta d’Approdo, a nord­ovest.

Villasimius - Isola dei Cavoli

L’isola dei Cavoli è un gioiello floro-faunistico

L’isola dei Cavoli è una piccola isola granitica di appena 43 ettari che si trova nell’estrema propaggine sud-orientale della Sardegna, a meno di un chilometro da Capo Carbonara, immersa in un contesto naturalistico selvaggio, raggiungibile con imbarcazioni private o escursioni organizzate dal porto di Villasimius.

Il mondo sommerso di Villasimius

Alla scoperta del mondo sommerso di Villasimius

Il modo migliore per scoprire le bellezze del mare di Villasimius, è immergersi nei suoi fondali che, grazie alla trasparenza cristallina del mare della Sardegna, rivelano un mondo unico tra paesaggi insoliti dominati dalla posidonia, favolosi coralli, relitti, pareti rocciose e numerosissimi pesci di notevoli dimensioni, fra cui i dentici, le corvine, le cernie, le spigole e addirittura i delfini, preservati dalla presenza dell’Area Marina di Capo Carbonara.

Le torri costierre del territorio di Villasimius

Le torri costiere del territorio di Villasimus

Il territorio di Villasimius offre molti punti panoramici sulla costa sud orientale della Sardegna, dai quali si possono godere dei meravigliosi spettacoli naturali; le numerose torri costiere, costruite durante il regno spagnolo (a partire dal XVI secolo), erano punti di vedetta e di difesa, che ben si sono mantenuti nonostante il trascorrere del tempo. Nella zona di Villasimius normalmente erano costruite con l’utilizzo di blocchi di granito, malta e intonaco.

Porto turistico di Villasimius

Il Porto Turistico di Villasimius

Il nuovo porto turistico di Villasimius si trova alla base del promontorio granitico di capo Carbonara nel cuore dell’Area Marina protetta di Capo Carbonara ed è il più grande e moderno punto d’attracco di tutta la costa sud-est della Sardegna e punto di riferimento per gli amanti del mare e degli sport acquatici.

Villasimius Capo Carbonara area protetta

Area marina protetta di Capo Carbonara

L’area marina protetta di Capo Carbonara a Villasimius è una delle ventisette aree marine italiane, nate per tutelare e proteggere i mari e le coste. L’estensione dell’area (AMP Capo Carbonara) consente di fare vari tipi di itinerario dalla costa o direttamente in mare con immersioni alla scoperta di relitti, specie ittiche, storia e biodiversità marine. L’area marina di Capo Carbonara è suddivisa in quattro zone con un diverso grado di tutela, con regole di comportamento ristrette e attività marittime controllate.

Villasimius Spiaggia del Riso

Come arrivare alla spiaggia del Riso di Villasimius

Arrivati a Villasimius dirigiti verso il porticciolo turistico e non potrai sbagliare, lì accanto, si apre la spiaggia del Riso. Ti consigliamo una passeggiata partendo dalla spiaggia di Campulongu e proseguendo in direzione porticciolo turistico, dopo due scogli levigati dal vento, si apre la spiaggia del Riso di Villasimius.

Tra le migliori spiagge di Villasimius :  Spiaggia di Simius

La Spiaggia di Simius è senza dubbio una delle mete più apprezzate spiagge di Villasimius, una perla della costa sud-orientale della Sardegna. Caratterizzata da una lunga distesa di sabbia fine e chiarissima e da acque cristalline dalle mille sfumature di turchese, rappresenta il luogo ideale per chi desidera vivere vacanze indimenticabili all’insegna del relax e della natura incontaminata.

Spiaggia di Timi Ama : sabbia bianca e mare cristallino

La Spiaggia di Timi Ama si trova nella parte sud-orientale di Villasimius, incastonata tra il promontorio di Capo Carbonara e lo stagno di Fenicotteri Rosa. È facilmente riconoscibile per la sua sabbia bianchissima e finissima, che contrasta con le acque limpide e trasparenti del mare, dalle tonalità che vanno dal verde smeraldo al turchese intenso. Il fondale digrada dolcemente, rendendola ideale per chi ama fare lunghe nuotate o semplicemente rilassarsi in tranquillità.

Sardegna Villasimius

Sardegna, Villasimius nel cuore del Mediterraneo

Il clima mite, la posizione panoramica, il suo porto turistico, le spiagge bianche e la rigogliosa vegetazione, fanno di Villasimius una località di soggiorno apprezzata in tutto il mondo. Villasimius da piccolo villaggio è diventato una delle località più famose per le vacanze al mare nel sud Sardegna. È uno dei centri turistici internazionali di maggiore rilievo della Sardegna ed è conosciuto per il suo paesaggio naturale e le bellezze marine.