Villasimius villa Sardegna in affitto sul mare

Home » Villasimius

Villasimius

Siamo in Sardegna, sulla costa sud est della Sardegna.
Villasimìus è una delle località più famose della costa meridionale sarda, grazie alla sua rapida crescita negli anni come centro turistico riconosciuto in tutto il mondo per le sue bellezze marine e paesaggistiche. Durante il periodo da maggio a ottobre Villasimius si anima, grazie al consistente numeri di turisti. Una vacanza a Villasimius offre tanti spunti , dal divertimento al relax, dall’enogastronomia alla cultura.

Il porto turistico

Nell’area marina protetta di Capo Carbonara, Marina di Villasimius ha una posizione invidiabile al centro del Mediterraneo e il suo accogliente e moderno porto turistico è in grado di accogliere oltre 800 posti barca e barche di lunghezza oltre i 20 metri. 

Villasimius porticciolo

Le spiagge di Villasimius

Non c’è che l’imbarazzo della scelta. A Villasimius ci sono almeno 10 spiagge mozzafiato di sabbia fine e bianca e di coste rocciose, ma sempre con un mare incredibile e acque cristalline. La spiaggia di Simius, la spiaggia del Riso, Porto Giunco, Campus, Capo Boi, Campu Longu, Capo Carbonara, Porto Sa Ruxi, Cava Usai, un’emozione di colori dopo l’altra.

Villasimius spiaggia del riso

Le torri costiere

Dal 1500 durante il Regno Spagnolo su tutte le coste sarde sono state erette numerose torri costiere a scopo difensivo e di avvistamento contro la pirateria saracena. In questo tratto di costa infatti ci sono varie torri ottimamente conservate e visitabili. Costruite in blocchi di granito, nel tratto costiero da Cagliari a Villasimius si trovano la torre di Cala Regina, la torre De su Fenogu, la torre di Capo Boi, la Fortezza Vecchia, la torre dell’Isola dei Cavoli, la torre di Cala Giunco, la torre di Serpentara e quella di Cala Pira.

Villasimius torre costiera

L’area marina protetta di Villasimius

La superficie dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara si estende per 86 Km quadrati e si trova davanti a Villasimius, sulla costa della Sardegna sud orientale, da Capo Boi all’Isola di Serpentara. Dal 1998 l’area marina protetta nasce per la tutela della biodiversità dei fondali marini e fra le prateria di posidonia si possono ammirare tutte le specie ittiche del Mediterraneo. Uno dei posti più incantevoli del mar Mediterraneo per fare immersioni. Area Marina Protetta.

La storia di Villasimius

Il comune di Villasimius, noto oggi come una delle principali località turistiche del sud Sardegna, è invece sempre stato un villaggio dedito all’agricoltura e alla pastorizia. Per la sua posizione strategica è stata abitata fin dall’età nuragica, come testimoniano i resti di domus de janas e successivamente colonia fenicia e romana. Durante il Medioevo, il villaggio di Carbonara, apparteneva al giudicato di Cagliari (1258) per poi passare sotto il controllo di Gherardo della Gherardesca. Infine nel periodo aragonese, Villasimius venne controllata dalla famiglia feudataria dei Carroz. Proprio in periodo spagnolo vengono erette le varie torri di avvistamento e una fortezza costiera.

 

Sardegna Villasimius

Sardegna, Villasimius nel cuore del Mediterraneo

Il clima mite, la posizione panoramica, il suo porto turistico, le spiagge bianche e la rigogliosa vegetazione, fanno di Villasimius una località di soggiorno apprezzata in tutto il mondo. Villasimius da piccolo villaggio è diventato una delle località più famose per le vacanze al mare nel sud Sardegna. È uno dei centri turistici internazionali di maggiore rilievo della Sardegna ed è conosciuto per il suo paesaggio naturale e le bellezze marine.