Villasimius villa Sardegna in affitto sul mare

Home » Blog » Tradizione, folklore e religiosità in Sardegna

Tradizione, folklore e religiosità in Sardegna

Madonna del Naufrago

Nel corso dell’anno, soprattutto durante la stagione estiva, sono innumerevoli le feste culturali, le sagre religiose e gli eventi folkloristici che rendono uniche le vacanze a Villasimius. Tra le piazze e i locali si susseguono serate musicali, spettacoli, sagre enogastronomiche e mostre d’artigianato che attirano visitatori da tutta la l’Italia e oltre.

Festa di Santa Maria a Villasimius

Una delle feste più sentite dagli abitanti di Villasimius è la festa di Santa Maria, che si svolge tra il 7 e l’8 settembre e culmina con una suggestiva processione notturna di carri, cavalieri e gruppi folk in costume tradizionale. I festeggiamenti proseguono per almeno una settimana, arricchendo l’offerta per chi sceglie di trascorrere le vacanze a Villasimius con spettacoli folkloristici, gare culinarie e degustazioni di prodotti tipici.

Festa della Madonna del Naufrago a Villasimius

Tra gli eventi più suggestivi dell’estate spicca la Festa della Madonna del Naufrago, che si celebra ogni anno durante la terza domenica di luglio. L’evento è dedicato alla statua sommersa della Madonna del Naufrago, situata nei fondali antistanti l’Isola dei Cavoli, all’interno dell’Area Marina Protetta di Capo Carbonara. La statua, alta 3,2 metri, è stata realizzata in trachite rosa di Ozieri dall’artista sardo Pinuccio Sciola ed è posizionata a circa undici metri di profondità. Fu deposta nel 1979 ad opera del Club Sub Sinnai, con la collaborazione del Santuario di Nostra Signora di Bonaria di Cagliari, dove la statua venne benedetta prima della sua collocazione in mare.

Ogni anno, la celebrazione prevede due giorni di riti religiosi, spettacoli, sfilate in costume tradizionale e degustazioni di prodotti tipici, culminando con una suggestiva processione di barche che parte dal porto di Villasimius e raggiunge l’Isola dei Cavoli. Qui, sul fondale marino, il parroco del paese, accompagnato da una squadra di subacquei, si immerge ai piedi della statua per celebrare una preghiera subacquea. Sulla superficie, le barche addobbate gettano in mare corone di fiori e salutano con il suono delle sirene, regalando uno spettacolo unico a fedeli e turisti che scelgono Villasimius per le proprie vacanze estive.

Festa del Patrono di Villasimius San Raffaele Arcangelo

Il 24 Ottobre si festeggia il santo patrono di VillasimiusSan Raffaele Arcangelo. E’ l’occasione per chiudere la lunga estate di vacanze a Villasimius con spettacoli pirotecnici, degustazioni, sfilate di carri, musiche e balli tradizionali che fanno da cornice ai riti religiosi.

Sardegna Villasimius

Sardegna, Villasimius nel cuore del Mediterraneo

Il clima mite, la posizione panoramica, il suo porto turistico, le spiagge bianche e la rigogliosa vegetazione, fanno di Villasimius una località di soggiorno apprezzata in tutto il mondo. Villasimius da piccolo villaggio è diventato una delle località più famose per le vacanze al mare nel sud Sardegna. È uno dei centri turistici internazionali di maggiore rilievo della Sardegna ed è conosciuto per il suo paesaggio naturale e le bellezze marine.